Benvenuto
Rendi il tuo brand un leader di sano stile di vita

l luoghi di lavoro possono influenzare lo stile di vita, quindi l’insieme dei comportamenti determinanti per il benessere e la salute degli individui che ne fanno parte. Persone in salute fanno aziende in salute, armoniche e produttive e viceversa ogni healthy company può contribuire a rendere sane e consapevoli le persone che lavorano per e con loro, perché è una questione di reciprocità.
Se vogliamo diffondere benessere sociale e vivere in ambienti di lavoro che creino prosperità economica ed evoluzione sia professionale che personale è necessario puntare sulla salute all’interno dell’azienda. Le aziende non sono solo luoghi di lavoro, ma ambienti di vita, seconde case, comunità con delicati equilibri fisici, mentali ed emozionali.
Il progetto
Un’azienda in salute vive una condizione di equilibrio fra benessere relazionale, mentale, emotivo, fisico ed economico a cui partecipano la capacità di comunicare e la presenza di nuovi leader carismatici che aggregano energie positive e conducono non solo alla realizzazione di obiettivi e visioni aziendali, ma anche ad uno stile d vita sano.
Il progetto Healthy Company nasce per creare “aziende in salute” e ambienti di lavoro che siano promotori di comportamenti e abitudini sani, che favoriscano la prevenzione e il benessere dei lavoratori.
L’azienda ha un importante ruolo nell’educazione alla qualità di vita e può migliorare le condizioni di salute della società.
Tuttavia gli imprenditori non sempre intercettano questa opportunità e la loro health responsibility e i lavoratori non si rendono conto degli effetti del loro stile di vita in azienda.
Possiamo creare una tendenza proattiva tesa a migliorare le condizioni di salute negli ambienti di lavoro, persone più felici, sane e produttive, entusiaste e motivate.
Un’azienda sana ha l’opportunità di creare un’alleanza nuova e rivoluzionaria con i lavoratori, che ingloba il concetto di appartenenza ed è motivata dal bisogno diffuso di vivere in ambienti equilibrati, sani e stimolanti. In questi ambienti di evoluzione e innovazione si diffonde un nuovo valore: il benessere condiviso.
Il Comitato Scientifico
Il metodo
Abbiamo definito un processo suddiviso in alcune fasi.
Una fase preliminare di confronto con la direzione aziendale dedicata, da un lato, alla conoscenza e all’analisi di clima e delle criticità interne, dall’altro all’implementazione del brand attraverso concetti e messaggi educativi finalizzati al benessere aziendale.
Seguono tre fasi formative.
Le prime due, grazie agli strumenti digitali, possono essere svolte a distanza trattandosi di seminari coinvolgenti e interattivi che affrontano sia tematiche trasversali che incidono sullo stile di vita come nutrizione, stress, movimento, difese immunitarie ed empatia, che temi più specifici e costruiti sui bisogni aziendali e argomenti rivolti a determinati uffici: la comunicazione interna, la relazione di genere e la leadership.
L’ultima fase prevede un check preferibilmente in presenza dove concettualizzare e puntare sul cambiamento. Non possiamo pensare che il cambiamento sia immediato, va accompagnato, facilitato e monitorato grazie ad una serie di strumenti ed attività. L’esperienza è fondamentale, per questo saranno possibili in questa fase anche eventi formativi ed esperienziali dedicati a alla salute, alla comunicazione e alla leadership.
Analisi
Educazione allo stile di vita
Formazione
Esperienza

Anita Zanatta
Social Media Manager e Tutor perfezionata in Disturbi Specifici dell’Apprendimento e gifted children. Coordinatrice seminari ed eventi outdoor.
Come si consolida un percorso di apprendimento? Con l’esperienza.
La quarta fase del metodo di Healthy Company sarà il momento in cui le persone metteranno in pratica quanto appreso “in aula”.
Saranno realizzati dei workshop pratici e delle attività esperienziali, anche al di fuori dell’azienda. Esse potranno riguardare, per esempio, momenti di arricchimento culturale sui temi della salute o di pratica sportiva.
- Perché l’esperienza in natura, la modalità ludica e la metafora sportiva, sono di grande aiuto all’apprendimento.
- L’obiettivo, non dimentichiamocelo, è il benessere condiviso, per noi come singoli soggetti e per il futuro delle società in cui viviamo.
- Perché anche una proposta di experiential learning attraverso il movimento in contesti naturali? Per uscire da contesto aziendale, per liberarci dai limiti autoimposti.

Lorenzo Olivieri
Coordinamento formazione & divulgazione
Il benessere e la salute nel mondo del lavoro è quello che ci permette di poter vivere appieno il nostro potenziale. Healthy Company è quel tassello mancante per l’evoluzione verso il mantenimento del benessere professionale.
Grazie alle 3 fasi del metodo, l’anamnesi, il supporto formativo ed esperienziale, le persone che lavorano in azienda saranno capaci di evolversi, da un mondo del lavoro costantemente focalizzato solo sui risultati, ad uno più in equilibrio tra il ben-essere e l’avere.
Oltre a coordinare la formazione condividerò il mio stile di vita, le abitudini e le scelte che mi aiutano a mantenere il mio equilibrio psico-fisico.